Il Palatino è uno dei sette colli di Roma e rappresentò sempre per i romani il luogo “sacro” che aveva dato i natali alla città.
Su quel colle, isolato dagli altri e in posizione dominante sul Tevere, in prossimità dell’Isola Tiberina, e sul mercato del Foro Boario, gli stessi antichi avevano collocato la leggendaria “fondazione” di Roma e il “solco quadrato” tracciato da Romolo il 21 aprile dell’anno 754/3 a.C.
Al di là della leggenda, sul colle sono venuti in luce resti di capanne della prima età del ferro che documentano inequivocabilmente la presenza di un abitato nel luogo stesso dove la tradizione collocava la “casa Romuli“, ossia la capanna del mitico fondatore.
Si tratta certamente di uno dei villaggi, e quasi certamente il principale, che nel tempo dettero vita a Roma, come ad un vero e proprio organismo urbano.
Photo credits by Eric under CC-BY license.
Augusto, nel 44 a.C., decise di trasferirvi anche la sua dimora. Da allora, quasi tutti gli imperatori andarono ad abitare sul Palatino che a poco a poco si trasformò in un’unica sontuosa dimora regale: il Palazzo per eccellenza, come il complesso fu chiamato dal nome del colle, Palatium.
Il primo vero e proprio Palazzo imperiale fu costruito dal successore di Augusto, Tiberio, ed ampliato da Caligola che lo estese fino ad affacciarsi sul Foro Romano.
Claudio e Nerone, tra il 41 e il 64 d.C., vi eressero la cosiddetta Domus Transitoria che poi bruciò nel grande incendio dell’anno 64 senza essere più ricostruita.
Ma fu soprattutto Domiziano che, tra l’81 e il 92 d.C., sopra i resti di quella e occupando tutte le altre zone rimaste libere, fece innalzare un nuovo più grandioso Palazzo, la Domus Augustana.

Vuoi conoscere la storia di Roma, le curiosità sulla vita degli antichi romani e vedere com’erano originariamente i monumenti dell’Antica Roma?
Scopri la nostra guida di Roma, con ricostruzioni storiche del Pantheon, del Colosseo, del Foro di Traiano e di tutte le principali aree storiche e archeologiche della città eterna.
Dove si trova il colle Palatino
Il colle Palatino si trova qui:
Informazioni utili sul Palatino
Ecco altre informazioni utili per visitare il colle Palatino:
- Orari e biglietti: http://archeoroma.beniculturali.it/biglietti
- Approfondimenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Palatino