La dimora di Domiziano, detta Domus Augustana, cioè “Casa dell’Augusto”, dell’imperatore, era costituita dal Palazzo di rappresentanza e dalla residenza privata, da un grande stadio o ippodromo e da un edificio termale.
La costruzione, che si deve all’architetto Rabirio, si estendeva su tutta la parte centrale del colle palatino e il settore riservato alla residenza privata dell’imperatore e alla sua famiglia ne occupava le pendici.
Al suo centro si apriva un cortile quadrato circondato da un portico colonnato a due piani e una fontana ornata di statue e caratterizzata da un motivo a forma di quattro pelte (gli scudi delle Amazzoni).
Tutto intorno si disponevano grandi sale e numerosi e vari ambienti, mentre una scala a due rampe conduceva al piano superiore, che costituiva il complesso di abitazione vero e proprio.

Vuoi conoscere la storia di Roma, le curiosità sulla vita degli antichi romani e vedere com’erano originariamente i monumenti dell’Antica Roma?
Scopri la nostra guida di Roma, con ricostruzioni storiche del Pantheon, del Colosseo, del Foro di Traiano e di tutte le principali aree storiche e archeologiche della città eterna.
Dove si trova la Domus Augustana
La Domus Augustana si trova qui: