Il Foro di Traiano
Il Foro di Traiano è il più grandioso e scenografico dei Fori Imperiali di Roma, l’ultimo in ordine cronologico.
Il complesso del Foro, inaugurato nel 112 d.C., è stato un inno al trionfo dell’imperatore Traiano sui barbari Daci, popolazioni che vivevano nelle regioni dell’attuale Romania.
Fonte: photo di Markus Bernet, 07/13/2004
Durante il regno di Traiano, l’impero romano toccò l’apice della sua potenza e della sua espansione territoriale, con un ulteriore consistente incremento dell’attività burocratica e giudiziaria nella capitale: fu quindi necessario ampliare le strutture destinate all’amministrazione della giustizia e ai rapporti con le province.
Il Foro, lungo complessivamente 300m e largo 185m, era caratterizzato da una architettura innovativa. Comprendeva al suo interno la Basilica Ulpia (dal nome di Marco Ulpio Traiano), l’edificio civile destinato allo svolgimento dei processi; le biblioteche e la magnifica colonna onoraria.
Il complesso venne terminato dall’imperatore Adriano (117 – 138 d.C.) con la costruzione di un tempio dedicato a Traiano e a sua moglie Plotina, entrambi divinizzati, che viene tradizionalmente collocato a nord della Colonna, nel sottosuolo del palazzo ove trova attualmente sede la provincia di Roma.
I Mercati di Traiano
I Mercati di Traiano costituiscono un esteso ed articolato complesso di edifici di epoca romana nella città di Roma.
Costruiti agli inizi del II secolo d.C. per volere di Traiano, si collocano come una cerniera tra il quartiere antico e popolare della Subura (oggi rione Monti) e la valle dei Fori.
Da un lato servivano a sostenere e foderare le pendici estreme del Quirinale, regolarizzate per fare posto al Foro di Traiano; dall’altro avevano lo scopo di superare i 40 metri di dislivello con un’ardita soluzione ingegneristica.
I Mercati si articolano su ben sei livelli distribuiti in due settori, inferiore e superiore. Le comunicazioni sono assicurate in orizzontale da tre strade pedonali, mentre i collegamenti verticali sono coordinati dalle scale interne ed esterne.
Il complesso dei Mercati di Traiano ospitava uffici amministrativi preposti alle attività che si svolgevano nel foro. Negli ambienti del “Corpo centrale” doveva aver sede il procurator Fori Traiani, responsabile del funzionamento del foro di Traiano.
La posizione topografica e la disponibilità di spazi notevoli per quantità e qualità hanno favorito il costante riuso dei “Mercati”: da sede di prestigiose famiglie romane a Castellum Miliciae, con la costruzione in più fasi della poderosa Torre delle Milizie, ad una completa trasformazione in convento dell’Ordine delle Dominicane di S. Caterina da Siena, fino alla rioccupazione dopo Roma capitale con una caserma.
Attualmente la nuova destinazione d’uso per il complesso è sede del Museo dei Fori Imperiali.
Il Museo dei Fori Imperiali racconta la monumentale architettura romana, quella delle sue massime realizzazioni.
Nelle sale del museo sono presentati alcuni reperti significativi dei cinque Fori; ci sono inoltre due sezioni dedicate ai Fori di Cesare e di Augusto.
Il museo si avvale di un sistema di comunicazione misto, con pannelli tradizionali e video che utilizzano tecnologie multimediali, con lo scopo di riproporre il collegamento tra i materiali esposti, l’aspetto antico degli edifici a cui appartenevano e i resti di essi conservati nelle aree archeologiche.
Vuoi conoscere la storia del Foro e dei Mercati di Traiano e vedere com’erano originariamente i monumenti dell’Antica Roma?
Scopri la nostra guida di Roma, con ricostruzioni storiche dei Mercati di Traiano, del Pantheon, del Colosseo e di tutte le principali aree storiche e archeologiche della città eterna.
Informazioni utili
Di seguito sono riportate alcune informazioni utili per visitare il Foro e i Mercati di Traiano.
- Il Foro di Traiano e i Mercati di Traiano su Wikipedia
- Orari di apertura
- Biglietti
Dove si trova e come arrivarci
Di seguito riportiamo dove si trovano il Foro e i Mercati di Traiano e come arrivarci dalla stazione Termini.