Il Colosseo, anche noto come “Amphitheatrum Flavium” (Anfiteatro Flavio), è il monumento di Roma più maestoso ed è il più grande anfiteatro del mondo.
Iniziato dall’imperatore Vespasiano nel 72 d.C. e inaugurato da Tito nel 80 d.C., il Colosseo è stato utilizzato soprattutto per ospitare spettacoli di gladiatori, spettacoli di caccia a bestie feroci, rievocazioni di battaglie e altre manifestazioni minori.
Il Colosseo era in grado di contenere fino a 75.000 spettatori. Ogni settore delle gradinate era riservato ad una particolare categoria di cittadini, in ordine di importanza. L’ingresso era comunque gratuito per tutti.
Gli spettatori erano protetti dal sole grazie ad un enorme velarium di teli. Durante gli spettacoli veniva disposta una rete metallica attorno all’arena, sormontata da zanne di elefante, per impedire agli animali di fuggire.
All’interno si estendeva un complesso sistema di sotterranei, adibiti ai servizi e alle attrezzature per gli spettacoli. Uomini e animali venivano portati dai sotterranei in superficie attraverso un sistema di ascensori a contrappeso.
Le manifestazioni al Colosseo non erano molto frequenti, né regolari, ma, quando accadevano, potevano durare anche diversi giorni. Nel 107 d.C, Traiano celebrò il trionfo sui Daci con uno spettacolo di ben 120 giorni, con 10.000 gladiatori e 11.000 belve.
La musica accompagnava tutta la manifestazione, che tipicamente prevedeva questo programma:
- mattino: venationes (cacce o lotte fra gladiatori e belve)
- ora di pranzo: esecuzione dei condannati a morte
- pomeriggio: combattimenti fra gladiatori
Nell’attesa di entrare in “scena”, il gladiatore attendeva il suo turno nei sotterranei. In caso di sconfitta con resa, a volte poteva essere risparmiato, in base al verdetto del magistrato che aveva indetto la manifestazione e che assisteva allo spettacolo.
Guarda il video con la ricostruzione del Colosseo a cura di Altair 4, e scopri il DVD Roma Antica in 3D:
Vuoi conoscere la storia del Colosseo, dei gladiatori e vedere com’erano originariamente i monumenti dell’Antica Roma?
Scopri la nostra guida di Roma, con ricostruzioni storiche dell’Anfiteatro Flavio, del Pantheon, del Foro Romano e di tutte le principali aree storiche e archeologiche della città eterna.
Altre informazioni:
A questi link puoi trovare la storia dettagliata del Colosseo, gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti, i migliori alberghi nei dintorni e le indicazioni per raggiungere il monumento dalla stazione termini:
- Wikipedia
- Orari e prezzi biglietti
- Alberghi vicino al Colosseo
- Indicazioni stradali da Termini al Colosseo
Dove si trova:
Il Colosseo si trova a pochi minuti a piedi dai Fori Imperiali, da Piazza Venezia, da via del Corso e dal Campidoglio. Guarda la mappa: