Un ampio e grandioso condotto per il drenaggio delle acque, la Cloaca Massima (“Cloaca Maxima” in latino) scendeva dall’Argileto (tra l’Esquilino e il Quirinale) e attraversava il Foro di Nerva e il Foro Romano (ovviamente sottoterra), convogliando nel Tevere le acque provenienti dalle montagne circostanti.
Lo sbocco nel Tevere, sulla riva sinistra, è visibile presso l’antico ponte Emilio, oggi noto come “Ponte Rotto”. Si dice che questa cloaca sia stata costruita dal re Tarquinio Prisco e che abbia permesso il drenaggio e la bonifica della valle del foro.
Tuttavia, le possenti strutture ancor oggi visibili sembrano essere pertinenti ad un restauro realizzato nel II sec. a.C.
Vuoi conoscere la storia di Roma, le curiosità sulla vita degli antichi romani e vedere com’erano originariamente i monumenti dell’Antica Roma?
Scopri la nostra guida di Roma, con ricostruzioni storiche del Pantheon, del Colosseo, del Foro Romano e di tutte le principali aree storiche e archeologiche della città eterna.
La Cloaxa Massima si trova qui: